
Franco Cuomo nel sottotitolo scrive di "ermeneutica" parola a me cara che avevo accantonato e come accade con le cose che accantoni e rispolveri ( canzone, libro , poesia o perchè no una ricetta ) sono andato a fare un ripasso nel dizionario filosofico e con sorpresa ecco che spunta un bel concetto di "verità" che permetto di pubblicare.
Ermeneutica, dal greco hermeneutike “tecnica dell'interpretazione”, dal verbo hermeneuein “interpretare”. Per ermeneutica, nel senso più ampio, si intende qualsiasi tecnica che permetta di interpretare un testo, un documento, un'epoca storica e qualsiasi altro discorso o segno. In età medievale l'ermeneutica fu la disciplina che interpretava il testo biblico. L'ermeneutica contemporanea si configura come il metodo per il quale ogni aspetto della realtà presente e passato è interpretabile a partire dalla conoscenza del suo carattere storico e legato ad una particolare tradizione culturale. La verità non è quindi qualcosa che rimane al di sopra di ogni cosa, stabile e immutabile indipendentemente dalle epoche e dalle diverse società, ma è il senso che può via via rivestire la realtà entro i cammini mutevoli e soggettivi dati dall'interpretazione degli eventi.
P.S. L'ermeneutica della politica vicana ... (tanto già sò che di qualsiasi cosa parli sul blog i commenti saranno incentrati sulla politica )
3 commenti:
Qui finisce l'avventura del Sig Bonaventura
grazie Adriano una recensione così profonda e autentica mi ha quasi commosso.Grazie veramente di cuore. Scusa:perchè qui finisce l'avventura del sig.Bonaventura?Non ho capito.Un caro saluto.
P.S.
Lo presenterò a Vico il 18 ottobre all'UNITRE
Il 18 ottobre ci sarò di sicuro , per quanto riguarda Bonaventura mi sono dimesso da coordinatore del comitato PD vicano. Non so se hai notato ma non scrivo post di politica sul blog da un paio di mesi rispondo soltanto ad eventuali commenti e cancello altresì commenti che contengono offese a persone.
Posta un commento